Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Francavilla Fontana
Cig: B5C39DEC33
Stato: Deserta
Oggetto: SERVIZIO DI GESTIONE DEL CICLO DELLE CONTRAVVENZIONI DEL COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA PER CINQUE ANNI.
Descrizione: Affidamento dei servizi inerenti la gestione delle sanzioni amministrative, in tutte le sue fasi, concernenti le infrazioni al C.d.S. e agli altri illeciti amministrativi (leggi, ordinanze, regolamenti ecc.) accertate dal personale della Polizia Locale, da personale ausiliario e/o altri soggetti incaricati e/o autorizzati dalle leggi e/o dall’Amministrazione del Comune di Francavilla Fontana, a carico di persone fisiche e/o giuridiche con residenza e/o sede in Italia, all'estero oppure iscritti AIRE; ivi compresi i procedimenti afferenti la formazione del ruolo coattivo. Inclusa la gestione informatica di tutti i procedimenti obbligatori per legge, l’avvio alla notificazione digitale attraverso la Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione, di cui all'articolo 1, comma 402, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160, ovvero nelle more dell’effettiva operatività della stessa, la stampa e postalizzazione degli accertamenti di violazione e sanzioni necessarie/aggiuntive e degli avvisi bonari (c.d. lettere pre-ruolo), nonché la notificazione di questi atti e di qualsiasi allegato necessario ad integrare gli stessi, tutti quelli costituenti la loro definizione procedurale con la necessaria successiva rendicontazione dei relativi pagamenti con le modalità descritte nel capitolato.
Importo di gara: € 340.163,94
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 340.163,94
- Importo non soggetto a ribasso: € 0,00
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott.ssa Danila Ciciriello
Data di pubblicazione: 24/02/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
21/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
28/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
28/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
31/03/2025 09:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - bando servizi_signed.pdf
DGUE - DGUE-D.Lgs-36-2023-editabile.docx
disciplinare di gara - disciplinare_signed.pdf
Allegati - modulistica servizi.doc
codice di comportamento - codice di comportamento unito.pdf
PROTOCOLLO DI LEGALITA' - PROTOCOLLO DI LEGALITà 2023.pdf
CAPITOLATO - capitolato.pdf
Determina a contrarre - determina a contrarre.pdf
Determina di nomina R.U.P. - determina di presa in carico.pdf
Capitolato rettificato - rettifica capitolato_signed.pdf
avviso di rettifica bando - avviso rettifica bando servizi_signed.pdf
avviso di rettifica disciplinare - AVVISO DI RETTIFICA disciplinare_signed.pdf
determina di rettifica e proroga termini - determina di rettifica e proroga.pdf
Verbali di Gara
Verbale gara deserta - verbale di gara deserta.pdf
Chiarimenti
Sentito il RUP dott.ssa Valeria Sabatelli, si comunica quanto segue, relativamente ai quesiti presentati:
1)Ai fini del perfetto interfacciamento tra software fornito e dispositivi di accertamento automatico, si chiede di specificare i modelli delle apparecchiature ZTL/APU/Velocità in uso e delle altre strumentazioni che l'Ente intende installare sul territorio comunale.
L’apparecchiatura in uso relativa alla ZTL/APU è denominata K53700 R2 della Project Automation s.p.a. Al momento non vi sono atti ufficiali da parte dell’Ente in relazione all’installazione a breve termine di altre apparecchiature sul territorio.
2) Con riferimento al servizio di Front Office / Back Office e all'attività di sportello informativo relativo alle cartelle esattoriali o ingiunzioni fiscali, si chiede conferma che riguardi esclusivamente la gestione delle informazioni legate alla notifica dei verbali oggetto di gara.
In riferimento alla predetta richiesta, si conferma, come specificato nell’art.2 punto 2) del Capitolato speciale, che l’unità di personale addetta e dislocata presso il Comando di Polizia Locale di Francavilla Fontana dovrà occuparsi anche del Servizio e gestione del Front office e call-center esclusivamente in relazione all’ assistenza agli utenti che si presentano per informazione all’attività della P.L. afferente i verbali e ruoli/ingiunzioni fiscali”- intendendo per tale assistenza quella relativa all’assistenza e alla informazione legate alla notifica dei verbali/ruoli/ingiunzioni oggetto di gara.
3) Tenendo conto dello storico da voi riportato all'art. 5 del capitolato relativo agli atti avviati a notificazione tramite Servizio Postale / PEC / SEND nel 2024, sul territorio nazione e straniero (circa 8500 atti), si chiede conferma che, come desumibile dalla quantificazione della base d'asta quinquennale pari a 340.163,94€ netto IVA, l'importo unitario a base d'asta pari a 3,50€ verrà riconosciuto per ogni atto protocollato / accertato (stimato dalla vostra SA in circa 19.437 atti annui).
In relazione alle stime annue degli atti lavorati, si precisa che all’art. 4 del capitolato speciale, rubricato PARAMETRI INFORMATIVI, viene specificato che “L’analisi dell’andamento storico delle attività e delle principali lavorazioni effettuate nel periodo 2023 – 2024 rileva che il numero annuo medio delle sanzioni elevate, con riferimento agli ultimi due anni, dal Corpo di Polizia Locale di Francavilla Fontana e dal personale ausiliario o da altri soggetti autorizzati a norma di legge o dall’Amministrazione è di 13.500 circa, come specificato nella tabella di seguito riportata”, che specifica a sua volta il TOTALE delle sanzioni elevate 2023 in 12.652 e il TOTALE delle sanzioni 2024 in 14.326.
Di questi, invece, la tabella di cui all’art. 5 del medesimo capitolato specifica soltanto gli atti avviati a notificazione tramite servizio postale/PEC/SEND nel 2024 (circa 8500).
La quantificazione a base d’asta, invece, comprende non solo i compensi di cui all’art. 5 ma altresì tutti gli altri servizi inclusi nel Capitolato di competenza dell’appaltatore.
Si riporta, inoltre, come precisato da capitolato che “il numero di atti amministrativi sanzionatori e i dati riportati con l’indicazione della media annuale, relativa agli ultimi due anni (2023-2024), sono puramente indicativi e non vincolanti, in quanto dipendono da variabili non prevedibili e non controllabili dall’Amministrazione. Per tale ragione l’Appaltatore non potrà pretendere compensi/indennizzi di sorta nel caso in cui si verificassero differenze, anche sostanziali, rispetto a quanto preventivato”.
4) Si chiede conferma che la "Gestione contenzioso" di cui all'art. 9.6 (es. redazione controdeduzioni), sarà in carico all'Ente come da specifica "di competenza della SA", e che quanto richiesto da capitolato faccia riferimento esclusivamente alle funzionalità dell'applicativo offerto, oltre la sola attività di acquisizione e archiviazione degli atti.
In riferimento, alla gestione contenzioso, come specificato da capitolato, l’Appaltatore dovrà assicurare un software che gestisca e supporti l’attività dell’ufficio ricorsi e contenzioso del Comando della P.L.
In particolare tale software dovrà gestire tutte le attività legate al contenzioso del Comando della P.L. a seguito delle opposizioni amministrative e giurisdizionali avverso verbali (elevati ai sensi del C.d.S. + Illeciti amministrativi extra C.d.S.), a partire dalla rilevazione della presentazione del ricorso da parte dell’interessato, alla rilevazione degli esiti relativi alle decisioni emesse. Tali flussi informativi devono essere acquisiti dall’appaltatore ed associati ai relativi fascicoli.
Costituisce obbligo per l’appaltatore provvedere, secondo modalità da concordare con la S.A., al ritiro degli atti relativi al ricorsi amministrativi/giurisdizionale disponibili presso l’Ufficio competente del Comando, e provvedere con qualsiasi modalità al caricamento dei dati da acquisire nel sistema informatico per le successive elaborazioni ed all’acquisizioneottica degli atti ed alla loro conservazione secondo quanto previsto dal DPCM del 13/11/2014 e ss.mm.ii.
La soluzione applicativa fornita dovrà supportare il Comando di Polizia Locale per tutte le fasi del contenzioso. In particolare, se ne enucleano, in via indicativa ma non esclusiva, le seguenti:
- gestione del procedimento di contenzioso presentato al Giudice di Pace e/o al Prefetto;
-massima agilità e semplificazione per la parte dei fascicoli inerenti i procedimenti del contenzioso amministrativo e giurisdizionale;
- efficace e puntuale monitoraggio delle varie fasi dei procedimenti del contenzioso amministrativo/giurisdizionale;
- l’attivazione e la sospensione delle fasi precedenti e/o successive in funzione dell’iter procedurale del ricorso.
- Elaborazione di statiche secondo i parametri richiesti dall’ufficio contenzioso della P.L..
Attività di merito – quali ad es. redazione controdeduzione, costituzione, presentazione di memorie- sono atti di competenza della S.A.
5) Si chiede conferma che la "Gestione istanze al cittadino" di cui all'art. 9.7, sarà in carico all'Ente come da specifica "di competenza della SA", e che quanto richiesto da capitolato faccia riferimento esclusivamente alle funzionalità dell'applicativo offerto.
Si conferma che la “gestione istanze al cittadino fa riferimento esclusivamente alla soluzione applicativa che supporti e consenta al comando “la gestione delle istanze presentate dall’utente e finalizzate alla rateizzazione degli importi relativi alle sanzioni amministrative di cui all’art.1 del C.S.A”.
Come specificato da capitolato:
“a) La soluzione applicativa fornita dovrà supportare il Comando di Polizia Locale nella gestione completa di tale fase, con la predisposizione di una piattaforma digitale che consenta l’accesso ai cittadini direttamente interessati con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
b) Costituisce obbligo dell’appaltatore provvedere all’acquisizione digitale ed alla movimentazione dei dati relativi alle istanze de quo ed all’acquisizione ottica e delle istanze e della documentazione ad essa afferente ed alla loro conservazione secondo quanto previsto dal DPCM del 13/11/2014 e ss.mm.ii.”.
6) Si chiede conferma che la "Riscossione coattiva" di cui all'art. 9.9, sarà in carico all'Ente come da specifica "di competenza della SA", e che quanto richiesto da capitolato faccia riferimento esclusivamente alle funzionalità dell'applicativo offerto che si dovrà interfacciare con il concessionario della riscossione.
In relazione a tale quesito, si specifica che l’art. 9.9, fa riferimento certamente alla funzionalità dell’applicativo, evidenziando altresì che “l’appaltatore dovrà mettere disposizione dell’amministrazione la documentazione preordinata all’attivazione della procedura di riscossione coattiva”.
7) Con riferimento all’art. 23 del capitolato, si chiede conferma che le penali previste da capitolato saranno conformi ai limiti previsti dall'art. 126 del D. Lgs 36/2023.
In relazione all’art. 23, lo stesso specifica che “nel caso in cui vengono riscontrate a carico dell’aggiudicatario del presente appalto delle inadempienze contrattuali durante l’esecuzione del servizio, il RUP, procederà all’applicazione delle penali in rapporto alla fattispecie e alla relativa gravità, come specificato nella tabella sotto riportata ed in conformità a quanto disposto dall’art. 126 del Codice dei Contratti”.
quesito n. 1)Al punto 6.a) ii. - SI STA PUBBLICANDO UN AVVISO DI RETTIFICA A RIGUARDO.
QUESITO N. 2) SI STA PUBBLICANDO UN AVVISO DI RETTIFICA A RIGUARDO.
QUESITO 3) Si indicano tutti i dispositivi, nome e modello, di accertamento delle infrazioni in dotazione del Comando con cui l’O.E. si deve interfacciare.
-palmari attualmente in dotazione al Comando: XIAOMI REDMI 9T
- palmari in funzione personale ausiliario: Alcatel Tcl comunication LTD e LG K9;
- sistema videosorveglianza ZTL/APU: K53700_R2 della Project Automation spa;
- Sistema Autoscan/telelaser ecc. o altri dispositivo previsti nel capitolato speciale in relazione all’offerta tecnica dell’O.E.
QUESITO N. 4) Il Partner tecnologico è E-fil.
QUESITO N. 5) Il numero di Agenti al momento addetti all’attività di accertamento sono circa 18, precisando che il Comando di Polizia Locale è in attesa di nuove assunzioni e che vi sono poi 7 ausiliari della Sosta che pongono in essere gli accertamenti di competenza.
QUESITO N. 6) I verbali incassati nel 2024 sono 10.398 totali tra cui 8 verbali con targa estera.
Ricorsi GDP pervenuti nel 2024: circa 204 verbali impugnati dinanzi all’Autorità Giudiziaria.
Ricorsi prefettura pervenuti nel 2024: n.264 ricorsi per un totale di 465 verbali opposti all’Autorità amministrativa;
Per il 2024, le nazionalità estere più ricorrenti sono stata Francia, Belgio, Germania, Svizzera, Olanda, Romania, Gran Bretagna.
Si avvisano gli OO.EE. che la procedura di cui trattasi verrà prorogata a tutto il 28.03.2025 ore 12:00 al fine di consentire agli OOEE di prendere atto della rettifica.
La prima seduta di gara si terrà il 31/03/2025 ore 9.00.
I documenti rettificati, unitamente alla determina di approvazione, è stata inserita nella documentazione di gara.
Sentita la RUP, dott.ssa Valeria Sabatelli, si condivide la risposta che segue: "Non si comprende a seguito di chiarimento già riscontrato dalla R.U.P. in data 17/03/2023 quale sia il parametro per cui l’O.E. interrogante ritenga che “l’importo annuo realistico ribassabile diventa pari a 29.750€” da cui deduce che “Tale importo non è sufficiente a coprire i costi minimi di manodopera stimati dalla vostra Spettabile Amm.ne, pari a 35.700€ annui (178.500€ per 5 anni) contrastando con le disposizioni generali del D.L. 31 marzo 2023 n. 36 in termini di tutela dei costi della Manodopera”.
Oltre a quanto ribadito del riscontro al Quesito di cui sopra, la stessa Determina n. 188 del 10/02/2025 “PROCEDURA DI GARA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ESTERNALIZZAZIONE DEL CICLO DELLE CONTRAVVENZIONI DEL COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA PER CINQUE ANNI AI FINI DELL'AGGIUDICAZIONE CON IL CRITERIO DELL'OFFERTA PIÙ VANTAGGIOSA. PRESA IN CARICO DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DA PARTE DEL SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI”, pag. 1 al punto n.5. specifica che “l'importo del servizio per cinque anni è pari ad € 415.000,00 iva compresa, oltre all’eventuale proroga tecnica di 6 mesi per € 41.500,00 Iva Compresa”;
La medesima determinazione, pag. 1 al punto n. 6, inoltre, più chiaramente specifica che “l’importo da assoggettare a ribasso è pari ad € 340.163,94”;
Sempre la medesima determinazione Pag. 4, ancora rende noto che “È stato approvato il seguente Quadro Economico predisposto a cura del RUP: indicando nella tabella “SERVIZIO DI ESTERNALIZZAZIONE CICLO DELLE CONTRAVVENZIONI” alla voce A1) “Importo del servizio (per 5 anni) soggetto a ribasso”: 340.163,94;
Infine, stessa Det. 188/2025 Pag. 6 lett. b), del Determinato specifica che è stata prenotata, ai sensi dell’articolo 183, comma 3, del d. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, la somma di complessiva di € 415.000,00 come segue:
€ 41.500,00 alla missione 3, programma 1, titolo 1, p.d.c. 1.03.02.19.007, capitolo Peg 3131.110 del bilancio di previsione 2024-2026, esercizio 2025;
€ 83,000,00 alla missione 3, programma 1, titolo 1, p.d.c. 1.03.02.19.007, capitolo Peg 3131.110 del bilancio di previsione 2024-2026, esercizio 2026;
€ 83,000,00 alla missione 3, programma 1, titolo 1, p.d.c. 1.03.02.19.007, capitolo Peg 3131.110, esercizio 2027;
€ 83,000,00 alla missione 3, programma 1, titolo 1, p.d.c. 1.03.02.19.007, capitolo Peg 3131.110, esercizio 2028;
€ 83,000,00 alla missione 3, programma 1, titolo 1, p.d.c. 1.03.02.19.007, capitolo Peg 3131.110, esercizio 2029;
€ 41.500,00 alla missione 3, programma 1, titolo 1, p.d.c. 1.03.02.19.007, capitolo Peg 3131.110, esercizio 2030;
Come già ribadito nella pregressa nota di risposta, la quantificazione a base d’asta, è data non solo dai compensi di cui all’art. 5 del medesimo capitolato - che specifica soltanto gli atti avviati a notificazione tramite servizio postale/PEC/SEND nel 2024 (circa 8500), - ma comprende altresì tutti gli altri servizi inclusi nel Capitolato di competenza dell’appaltatore (solo per citarne alcuni, quelli di cui all' artt. 6, 7, 9, 10, 11 ecc.).
Come peraltro precisato nel medesimo comma 5 ult. Comma del Capitolato d’Appalto, “Per una durata di cinque anni si prevede un valore complessivo dell’appalto di € 415.000,00 iva inclusa”.
Si ritiene pertanto ampiamente rispettato quanto stabilito dal D.Lgs 36/2023, sia chiaramente definiti gli importi riconosciuti all’aggiudicatario in termini di fatturazione in relazione ai servizi richiesti che si aggiungono alla lavorazione degli atti avviati a notificazione di cui all’art. 5 Capitolato speciale."